
Tante le cose da fare in Autunno per trascorrere le belle giornate all’aria aperta. E anche quelle con il meteo meno clemente. Ecco una lista per godersi le giornate autunnali da soli, in famiglia o con gli amici.
Scopriamo le numerose attività che ci permette di fare questa bellissima stagione.
Autunno: scoprire il foliage
Durante le belle giornate è possibile organizzare una bella gita all’aperto alla scoperta dei nuovi colori dell’autunno.
Il fenomeno a cui fare riferimento è il cosiddetto foliage , termine inglese la cui accezione più comune sta ad indicare quel momento dell’anno in cui gli alberi cambiano il colore delle loro foglie prima di cadere durante l’inverno. Il foliage è dunque l’evento naturale che tra ottobre e novembre è possibile ammirare nei boschi grazie all’escursione termica tra la notte e il giorno e ormai da anni è diventata una vera e propria esperienza da vivere da vicino. Camminare in mezzo ai boschi che cambiano i colori passando dal verde al giallo, arancione e marrone diventa meraviglioso. Il profumo delle foglie cadute e dell’erba umida risvegliano i sensi e donano particolare unicità alla giornata.
Dove
Ovviamente una gita in montagna, tra i colli o nelle riserve naturali è la destinazione perfetta per ammirare il foliage ma si può anche optare per i parchi cittadini con tanti alberi. In Italia abbiamo la fortuna di avere quasi il 40% del territorio nazionale coperto da aree boschive, ben 12 miliardi di alberi. Da nord a sud abbiamo molteplici possibilità di visitare boschi e apprezzare questo particolare fenomeno naturale. E si possono raccogliere le foglie cadute per creare bellissimi lavoretti una volta a casa.

Come attrezzare i bambini
Autunno: coltivare l’orto
Ci si può dedicare alla coltivazione dell’orto anche in autunno. In questa stagione si piantano ortaggi che resistono alle temperature più fredde. Le colture autunnali sono tantissime e in particolare nel mese di ottobre e fino a fine novembre si possono seminare diverse specie. Per esempio la rucola, insalate da taglio, gli spinaci, la lattuga, la cicoria oppure radicchio. Anche aglio e topinambur che già si può raccogliere e ripiantare.
Si possono anche coltivare le piantine aromatiche che danno tanta soddisfazione soprattutto ai bambini. In questo caso piccoli vasetti con le loro etichette sono pratici per suddividere le specie vegetali

Dove
L’orto si può fare in una porzione di giardino ma è possibile creare un angolo anche in terrazzo o balcone. Utilizzando i cosiddetti tavoli da coltivazione, aiuole rialzate in legno abbastanza ampie per contenere la terra. Oppure creando un orto verticale con fioriere o contenitori appesi al muro.

Come attrezzare i bambini
Autunno: visitare un campo di zucche
Tipici delle campagne statunitensi, i pumpkin patch sono i campi di zucche “you pick” che nascono nelle fattorie e nei grandi vivai per seguire la tradizione irlandese e anglosassone di addobbare case e giardini con grandi zucche intagliate nella settimana di Halloween. Ultimamente anche in italia si sono diffusi i campi di zucche visitabili detti anche “Villaggi di Zucche” e sono un ottima idea per passare una splendida giornata in famiglia. Un’esperienza unica e molto divertente che riunisce ogni anno migliaia di persone a caccia di zucche da portare a casa!
Dove

I campi di zucche sono ormai un po’ in quasi ogni regione di Italia, ma citiamo i più noti come ad esempio in Campania dove c’è Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore, nel Lazio Le zucche di Barbabianca a Torrimpietra, In Lombardia PuraVida Farm di San Martino Siccomario o Il giardino delle zucche di Tulipania a Terno d’Isola, in Veneto il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea a Villorba o Il campo di Zucche del Parco Sigurtà. Ma ce ne sono sempre di più e sempre più diversi. Sono molto affollati nel picco della stagione per cui si consiglia la prenotazione della visita.

Come attrezzare i bambini
-
Borsa per Stivaletti da pioggia per bambini15,99 €
-
Prodotto in venditaStivaletti da pioggia per bambini9,99 € – 13,00 €
Autunno: raccogliere castagne
I mesi di ottobre novembre sono perfetti per “andare per castagne“. Questa attività è molto divertente e può unirsi all’esperienza del foliage. Si tratta di un’escursione vera e propria nei boschi: quelli in cui sono presenti i castagneti. La castagna è un frutto buonissimo e 4 o 5 frutti costituiscono una scelta perfetta per uno spuntino perchè sono ricchi di amido e fibre, aiutano a non arrivare affamati al pasto successivo. Può essere bollita, arrostita oppure può essere utilizzata per fare la farina di castagne.

Dove
Prima di partire dovete sapere che non si possono raccogliere dappertutto, ad esempio non si possono raccogliere castagne nelle proprietà private. Tuttavia ci sono tantissime località in Italia dove trovare castagneti come in Piemonte, in Liguria, In Campania, In Friuli Venezia Giulia e tante ancora.
Come attrezzare i bambini
E se piove? Preparare una torta in casa!
Se il tempo è piovoso si può optare per passare il tempo in casa e una delle attività più belle e golose è preparare una torta. Ci sono tante ricette interessanti e si possono usare anche i prodotti che la natura ci offre in questa stagione. Se ad esempio stiamo rientrando da una passeggiata e abbiamo raccolto delle castagne o noci, ecco che possiamo utilizzarle per un ottima torta al cioccolato autunnale.
